La mia storia...

sommelier per passione, distributrice per professione

Come sommelier da oltre 10 anni, ho acquisito esperienza, conoscenza ed expertise nel mondo del vino partecipando a innumerevoli conferenze, degustazioni, viaggi enogastronomici, corsi e workshop. Ho imparato anche dagli agronomi, dai viticoltori e dai ricercatori del settore, ma soprattutto visitando le cantine e chiacchierando con i viticoltori, camminando tra i filari di viti e ascoltando le loro storie sul loro territorio.

Resto costantemente aggiornata sui vini e sulle proposte per possibili abbinamenti al cibo. La mia passione mi porta alla continua ricerca di nuovi vini da degustare e scoprire nuove realtà, partecipare a fiere e corsi tecnici, leggere articoli e trattati, a studiare con interesse perché il mondo del vino è in continua evoluzione e in rapido mutamento.

Ho deciso di trasformare la mia passione in un lavoro e di condividere le mie esperienze e scoperte con voi per trasmettere ciò che il territorio può darci attraverso il vino, giocare con profumi e gusti, abbinamenti azzardati e divulgare la cultura del bere bene e consapevole.

In un viaggio attraverso le tradizioni e la cultura del bere consapevole, vi accompagnerò nella convivialità per darvi emozioni. Mi piace relazionarmi con le persone che incontro lungo il cammino, dai viticoltori e ai colleghi sommelier ai giornalisti o ai semplici appassionati di vino, scoprendo e osservando come angoli incantati, zone dimenticate, storie e culture del passato, del presente e del futuro si mescolino in un tutt’uno per comporre la poesia che troviamo in un calice di vino.

Sì, perché il vino non è solo una bevanda, una etichetta o un status symbol. Il vino è amore e passione per la propria terra, per le proprie tradizioni da preservare con sacrificio, evoluzione ed innovazione, un pezzettino di vita.

Ogni vino è una canzone, una musica, una storia, una poesia della vita e sta a noi decidere se ascoltarla sussurrata dal viticoltore o a tutto volume a casa o al ristorante, in compagnia o in solitudine.

Mio nonno Olivo, un uomo semplice e lavoratore, mi ha guidato a bere il mio primo bicchiere, il “taj di vin,” in un venerdì santo quando avevo solo 7 anni. “Bevi” mi disse quel giorno versando un dito di quella bevanda di colore viola nel bicchiere. Per lui, uomo devoto alla Chiesa, era un rituale.

A dicembre dello stesso anno, mio nonno ci lasciò per sempre e il rituale si interruppe, ma il suo ricordo e quello del Merlot fatto in casa non mi abbandonarono mai. Ricordo vivamente il suo volto mentre mi osservava fare le smorfie mentre inghiottivo quel liquido che sapeva di frutti rossi, ma era anche pungente al naso, un po’ ruvido e amaro in bocca e bruciava la gola.

Forse è questo ricordo che mi ha spinto a mettere il mio naso nei bicchieri e a cercare quei profumi, quel ricordo, quell’emozione!

Sono a vostra disposizione per proporvi il vino che meglio si addice al vostro palato, per guidarvi nella degustazione di nuovi vini, talvolta un po’ fuori dal comune, o per accompagnarvi in cantina per farvi toccare la genuinità del prodotto, ma anche per organizzare eventi di degustazione presso la vostra sede o semplicemente per aiutare a organizzare qualcosa di magico nelle cantine dei produttori o, perché no, comodamente a casa vostra in esclusiva per voi e i vostri amici.

Non esitate a contattarmi per maggiori informazioni o per ricevere il catalogo con la mia selezione di vini… in costante evoluzione, seguitemi per scoprire le novità.

Contattami per conoscermi meglio

Contattami per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno, o magari incontriamoci davanti ad un calice di vino.